
Ben costruito, con tutte le connessioni desiderabili, soprattutto 6 porte USB 2.0 e uscita video DVI e una dotazione al top ad un prezzo ottimo.
E' arrivato con preinstallato Vista Home Basic in italiano e una discreta quantita' di bloatware (o meglio crapware) che ha reso particolarmente piacevole l'operazione di formattazione del disco per installare da zero Vista Ultimate in inglese. I computer Dell si possono acquistare anche senza sistema operativo presintallato ma viene a costare 50 euro in piu'. Il costo in piu' e' dovuto al fatto che Dell guadagna grazie al software presintallato che generalmente e' software in prova con licenze temporanee. La versione di Vista Home Basic non era pre registrata, quindi non essendo la EULA in atto volendo si puo' formattare il disco, installare un diverso sistema operativo e richiedere a Microsoft il rimborso per la licenza di Windows non utilizzata. La richiesta per il rimborso e' un po' macchinosa ma volendo si puo' fare.
Dopo aver fatto la fondamentale scoperta che su Windows in italiano Campo Minato ha lasciato il posto a Prato Fiorito ho riavviato il portatile con il DVD di installazione di Vista Ultimate. L'installazione richede pochi interventi da parte dell'utente, all'inizio si puo' scegliere di mettere il numero di serie, operazione che conviene fare subito ma non e' appunto obbligatoria, poi si confermano le impostazioni per il tipo di tastiera e il fuso orario e poi alla fine dell'installazione si sceglie un nome utente e relativa password.
L'operazione dall'inserimento del DVD al desktop di Windows pronto all'uso ha richiesto circa 25 minuti.
Pronto all'uso? Beh non proprio perche' poi c'e' da lanciare subito il Windows Update che finalmente e' un'applicazione e non un ActiveX all'interno di IE.
Vengono presentati diversi aggiornamente, di cui 2 sono aggiornamenti critici di sicurezza gli altri sono aggiornamenti di secondaria importanza a parte quello per Windows Media Center che e' abbastanza sostanzioso.
In totale ho selezionato 18 aggiornamenti che hanno richiesto in tutto altri 20 minuti tra download e installazione.

In fase di installazione tutti i componenti hardware sono stati riconosciuti, anche la scheda video e questo e' un fatto positivo, ma sapevo gia' che il driver della scheda video che e' incluso in Vista non sfrutta appieno la NVidia GeForce Go 7900 GS. Cosa verificata sia eseguendo un test 3DMark 05 che provando a far girare Need For Speed: Most Wanted. Il driver di serie sfrutta la scheda video a meno del 50% del suo potenziale e neppure sul sito NVidia sono ancora disponibili i driver aggiornati per Vista. Per fortuna su http://www.notebookforums.com/ si possono trovare dei driver fatti da terzi che danno buoni risultati.
La questione dei driver non aggiornati per molte periferiche e' ancora un grosso problema, quindi prima di passare a Vista bisogna necessariamente informarsi bene se i componenti hardware e le periferiche che interessano sono supportati.
Sistemato il driver della scheda video ho iniziato a "giocare" un po' con Vista e con i vari settaggi dell'interfaccia. Ho provato ad usare Aero Glass con colori abbastanza scuri, ma dopo un paio d'ore avevo mal di testa e gli occhi che si incrociavano e anche eliminando le trasparenze non e' che le cose siano migliorate.
Ho provato a mettere il tema classico, quello tipo Windows 2000 per intenderci (che e' quello che ho sempre usato su XP) pero' si perdono alcune cose della nuova interfaccia che mi piacciono, alla fine ho trovato che il miglior compromesso e' Vista Basic, che ha tutte le novita' di Aero ad eccezione delle trasparenze e dei pattern sui bordi delle finestre. Viva la semplicita'.
Nei prossimi post la descrizione delle prime operazioni essenziali da fare e soprattutto i primi inconvenienti riscontrati, per ora pero' nessuno critico al punto di non trovare il modo di aggirarlo.