
Visto che le immagini delle virtual machine stanno su un disco esterno USB che uso anche con XP mi viene il sospetto che in effetti ci possa essere qualche problema di privilegi di accesso e che quindi effettivamente VPC non abbia la possibilita' di scrivere su quel disco. Verifico che i Security settings della cartella siano a posto e riprovo ma ricevo lo stesso errore. Non resta che provare a lanciare VPC as administrator ed in effetti l'errore non appare piu'.
Resto un po' confuso perche' non ricordo di aver lanciato VPC as administrator in passato e comunque non vedo perche' debba avere i diritti di administrator per poter accedere ad una cartella della quale ho ottenuto l'ownership. Mah!
Sempre a proposito di dischi USB c'e' da dire che finalmente non c'e' piu' quel noiosissimo dialog che appare in XP ogni qualvolta si collega un dispositivo USB e parte lo scanning della periferica alla ricerca dei tipi di file presenti.


Sono quei bachi che fanno tanto Windows 95/98/Me, bachi che sicuramente sono presenti nel database dei bachi di Vista, ma che per qualche motivo sono stati considerati non sufficientemente gravi da essere sistemati prima del rilascio di Vista.
Purtroppo pero' per quando siano bachi che non impediscono di utilizzare una funzionalita' restano bachi che hanno un impatto nell'uso quotidiano di Vista e concorrono a renderne meno gradevole l'utilizzo.

Sempre relativamente alle connessioni remote c'e' un glitch non particolarmente grave ma che ricorda anche lui i difetti di UI di Windows 95/98/Me che con le icone una volta ci prendevano e tre no.
Anche con Vista il refresh delle icone non e' sempre impeccabile, in questo caso quando si rimuove una Network Location, l'icona invece di sparire viene sostituita con quella che vedete qui a destra, un F5 la fa sparire.
Nessun commento:
Posta un commento