
Quando un po' di influenza mi costringe a passare il weekend a casa, finisco a giocare coi PC, la volta scorsa e' stato il turno di Vista x64 e i risultati sono andati ben oltre le aspettative, tant'e' che non penso usero' mai piu' la versione a 32 bit... a meno di non fare come oggi, ovvero ripulire un disco del vecchio
desktop e decidere di provare ad installarci Vista.
Il PC, che tra un mese compie 4 anni, e' un
Pentium IV 3.0 GHz, scheda madre Asus P4C800 con
512 MB Ram, due dischi SATA Samsung 120 MB 7200 rpm, scheda video
ATI Radeon 9200.
Lo si puo' definire tranquillamente un PC di fascia medio bassa, uno di quelli per intenderci sul quale una persona
sana di mente non dovrebbe installarci Vista, giusto?
Perche' come possiamo leggere su innumerevoli e "autorevoli" siti internet Vista e' un
Resource Hog, e per farlo girare decentemente ci vuole un supercomputer tipo quelli che usano per la simulazione delle esplosioni nucleari ;-)
Ho installato la versione
Home Premium anche se avevo il dubbio se fosse meglio andare direttamente di
Home Basic, visto l'hardware non proprio al vertice.
L'installazione della
Home Premium e' filata via liscia senza problemi a parte il fatto di non riconoscere la
scheda di rete e la
scheda audio. A differenza di XP, quando Vista non ha a disposizione dei driver per le periferiche ha almeno il buon gusto di segnare la cosa senza bisogno di andare nel Device Manager a verifica cosa manca, inoltre indica esplicitamente il modello della periferica per cui non ha il driver, semplificando cosi' un po' le cose.
Aero gira solo nella versione base non gira, si deve usare lo schema Vista Basic, pero' e' veloce, sembra quasi piu' reattivo che sul portatile dove ho una signora scheda video.
In generale tutta l'interfaccia si comporta egregiamente, e se confrontata con l'installazione di XP Pro che ho sull'altro disco non e' affatto piu' lenta. Anche il lancio di applicazioni non mi pare piu' lento che su XP.
Non ho fatto un'installazione completa dei software che normalmente uso, anche perche' questa installazione non credo sopravvivera', nel senso che era piu' che altro uno sfizio che volevo togliermi per verificare con mano le leggende metropolitane su quanto Vista fosse lento sull'hardware di 3/4 anni fa.

Ho anche evitato di installare i
100 MB di aggiornamenti, casomai provero' a metterci la SP1 per verificare se ha un qualche impatto immediatamente percettibile in termini di prestazioni.
Ho provato a copiare (non prima di aver disabilitato
Windows Defender) un centinaio di megabyte di musica da un disco all'altro mentre il Media Player era al lavoro e la copia si e'
avviata immediatamente ed e' proseguita senza intoppi e a velocita' che mi e' parsa assolutamente
in linea con quella di XP, anche se non mi sono messo cronometro alla mano a confrontare i due sistemi, del resta volevo solo avere l'impressione d'uso di Vista su questo hardware, non mi interessa fare un confronto al millisecondo.

E parlando appunto di prestazioni, mentre scrivo ho in background il
Windows Media Player che fa il suo lavoro di intrattenitore senza perdere colpi (non che mi aspettassi che perdesse colpi, ma a sentire certe "storie" su quanto Vista fosse lento mi aspettavo almeno qualche rallentamento di tanto in tanto).
L'impressione e' chiaramente che
512 MB siano pochi se ci si deve lavorare "seriamente", ma questa non e' una novita', invece sono piu' che sufficienti se si deve ascoltare musica, navigare su internet, chattare, leggere la posta... che poi sono le cose piu' comuni che fanno gli utenti a cui e' destinato Vista Home Premium.
Non sono solito fare annunci su futuri post, pero' prossimamente faro' un'altra prova di cui sono molto curioso e che attendo con ansia, di cosa si tratta? Beh creiamo un attimo di suspence... non si tratta della SP1... ;-)