martedì 4 dicembre 2007

Mistifica tu che mistifico io.

Qualche giorno fa laRepubblica online ha pubblicato questo articolo su Vista a cui vi rimando prima di proseguire con la lettura di questo mio post.

Iniziamo subito a sottolineare titolo e controtitolo:

"Non decollano le vendite del nuovo sistema operativo: gli utenti continuano a preferire Xp" a parte che si scrive XP e non Xp, l'affermazione in se' e' piuttosto forte, se ne dedurrebbe che oltre il 50% degli utenti preferiscano XP a Vista, cosa per altro possibile, peccato che pero' non sia sostanziata da alcun dato numerico concreto.
Piu' che un titolo che andra' poi a svilupparsi in dettaglio nell'articolo resta quindi una sparata a vanvera.

"Il rilascio delle Service Pack, previsto per il 2008, potrebbe trasformarsi in un boomerang"
Cos'e' un boomerang? Qualcosa che dopo averlo lanciato ritorna indietro e, nel senso della frase citata, ritorna indietro causando un danno.
Quale danno potrebbe mai causare la SP1 di Vista? Mah!
Chissa' se nell'articolo questo viene spiegato in qualche modo o resta anche questa una sparata a vanvera come quella sopra.

Ma ecco il titolo vero e proprio: "Windows Vista ancora nei guai e gli aggiornamenti non lo salvano".
Guai? Salveranno? Detto da uno che ha intitolato il proprio blog "I miei guai con Vista" dovrebbe suonare tutto normale, vediamo se nell'articolo questi guai a cui si riferisce il titolo vengono enunciati e vediamo cosa dovrebbe venir salvato o meno.

"Non bastavano l'accoglienza tiepida dei clienti e l'ostruzionismo dei produttori di computer, che si ostinano a installare vecchi sistemi operativi sui nuovi pc."
Ostruzionismo? Non mi risulta ci sia stato un solo OEM che non abbia proposto Vista come opzione preferenziale per i nuovi PC, che il signor Alessio Balbi viva in un mondo parallelo? Mah!

"Ora la stessa Microsoft sembra mettere i bastoni tra le ruote di Vista, la nuova edizione di Windows lanciata in pompa magna un anno fa."
Come no, certo Microsoft ha tutto l'interesse a mettersi i bastoni tra le ruote da sola! Il riferimento e' al fatto che verra' rilasciato il SP3 di XP. Microsoft ha continuato a rilasciare SP per i sistemi operativi precedenti anche dopo che i nuovi erano sul mercato sin dai tempi di NT4, forse questo il signor Balbi non se lo ricorda.

"I laboratori di Redmond stanno sviluppando la prima Service Pack di Vista, un robusto aggiornamento pensato per rimediare a uno dei principali difetti del sistema operativo: la velocità."
Davvero? La velocita' di cosa? Dell'avvio delle applicazioni? Non direi, in genere l'avvio e' piu' rapido rispetto ad XP grazie al pre-fetch.
Dell'eseguzione dei programmi? Ma a dire il vero non c'e' alcuna differenza tra Vista e XP nell'eseguire ad esempio una compressione/decompressione audio/video.
Nel copiare file? Si li' ci sono differenze e in alcuni casi la copia e' molto piu' lenta su Vista, in alcuni casi e' piu' veloce.
E quali sarebbero gli altri difetti principali? Ovviamente nessun riferimento: evviva il web e gli hyperlink!

"Ma i primi test sul prodotto, condotti da riviste specializzate e collaudatori indipendenti, mostrano modesti miglioramenti nelle prestazioni, nell'ordine del 2 per cento."
Un minimo di citazione su chi ci siano questi fantomatici collaudatori o queste riviste no?
E miglioramenti del 2% su cosa? Su tutto? Magari quantificare numericamente un incremento di prestazioni richiederebbe di specificare nel dettaglio la funzionalita' in questione e non il sistema operativo nel suo insieme.

"una volta installati gli aggiornamenti (che dovrebbero essere rilasciati nel corso del 2008), il vecchio XP rischia di diventare un sistema operativo, non solo più affidabile, ma anche più veloce del nuovo e scintillante Vista."
Piu' affidabile? Ah ah ah fenomenale. Quali sarebbero queste fantastiche nuove funizionalita' di XP che lo renderebbero piu' affidabile di Vista?
Poi ancora con questa cosa della velocita'. Un OS non e' mica un'auto che cronometri su un giro in pista.
Due OS a confronto potrebbero superarsi a vicenda alternativamente, un po' come succede quando si fanno le comparazioni tra schede video e la leadership cambia a seconda del gioco o della risoluzione o di altri parametri.

"I dati sono abbastanza impietosi: un'azienda americana, la Devil Mountain Software, ha somministrato a Windows Vista SP1 e a Windows XP SP3 lo stesso benchmarck, un pacchetto di test studiati per verificare le prestazioni di un computer."
Finalmente una citazione! La famossisssssima Devil Mountain Software, e chi non la conosce!
E chi diamine sono questi?
Mah, sul loro sito non c'e' alcuna informazione sul loro background, esistono da inizio anno e su chi siano e cosa facciano si sa ben poco, per ora accettano sottoscrizioni gratuite a un servizio di raccolta dati su reti di PC.
Azienda che non vende al momento ne' prodotti ne' servizi, molto credibile eh?

Per ora si sa solo che hanno anche un blog e che stanno cercando di attirare un po' l'attenzione su di loro, come ben descritto in questo articolo, da cui traggo questo paragrafo:


Barth's "ulterior motive" in publishing the report was to convince people to sign up with Devil Mountain's "exo.performance.network," a free, community-based effort to gather information about Windows-based systems around the world, he told TechNewsWorld.
"We got 500 people signed up in the past three days," said Barth.

Non credo ci sia bisogno di commentare, eh? ;-)

"E' il caso di sottolineare che le prove sono state condotte su un portatile di ultima generazione con architettura dual core, teoricamente l'ambiente ideale per Vista."
Beh, che un portatile sia l'ambiente ideale per Vista mi pare un'affermazione un tantino forzata per non dire da vero incompetente.

"Ebbene, il sistema operativo più recente ha completato la prova in 80 secondi, contro i 35 del suo predecessore."
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!
Peccato che quello che sia risultato lento non e' Vista, ma il programma scritto dalla Devil Mountain Software.
Dal loro fumoso blog si deduce che il test e' uno UI automator, ovvero un programma che invia messaggi ad altre applicazioni per effettuare operazioni come se davanti al PC ci fosse un utente.

Quindi quello che stanno testando non e' Vista nel senso stretto del termine, ma l'interazione tra il loro test e le applicazioni che pilotano.
Nel caso specifico le applicazioni usate sono state Office 2000, Office XP, Office 2003 e Office 2007, riscontrando tra l'altro differenze di prestazioni del test a seconda di quale delle suite e' stata usata, quindi gia' questo ci dice che il test non misura "Vista", ma misura Office su Vista.
Gia' questo basterebbe a mettere in discussione tutte le affermazioni fatte fin qua sui problemi di Vista. Infatti forse si tratta invece di problemi di Office e non di Vista.

C'e' poi da considerare che quello che viene usato e' OLE Automation, un componente che ha aspetti critici di sicurezza in quanto e' il componente che permette di eseguire all'interno di un'applicazione altre applicazioni.
Non mi stupirei se su Vista, per motivi di maggior controllo, l'eseguzione di un componente OLE impiegasse piu' tempo che sotto XP.

Mettiamo che un'operazione di OLE Automation su XP richieda 1 millisecondo (cosi' tanto per dire un numero) e su Vista ne richieda 2 a causa di tutti i controlli di sicurezza, eseguendo un test che effettui migliaia di chiamate di OLE Automation il risultato sara' che Vista risultera' il doppio piu' lento di XP, e allora?
Sull'utente questo che impatto avra'? Nessuno dal punto di vista dell'eseguzione dell'operazione perche' l'utente non esegue migliaia di operazioni di OLE Automation al secondo, in compenso offrira' maggiore robustezza e sicurezza, e questa e' una cosa che si compera volentieri al costo di 1 millisecondo.

C'e' ancora una parte di articolo sul quale non mi soffermo, credo di aver espresso piu' che chiaramente il mio punto di vista a riguardo.

giovedì 1 novembre 2007

BlueTooth e BlueScreen.

Giocare con gli auricolari BlueTooth stereo puo' avere effetti collaterali indesiderati ;-)

Il driver terze parti che ho installato per poter fare streaming audio stereo da Vista al Motorola S9 funziona bene ma si e' un filino confuso quando ho provato a collegare contemporanemente il PC e il BlackBerry.

Su Vista non ho abilitato la modalita' di invio di comandi dagli auricolari al PC e quando ho fatto un po' di prove per vedere cosa succedeva se arrivava una telefonata sul BlackBerry mentre ascoltavo della musica via Windows Media Player e' arrivato un BlueScreen del driver Widcomm.

Presumo che l'S9 abbia inviato a Vista il segnale di mettere in pausa il player e che il driver Widcomm si sia impallato forse anche a causa del fatto che avevo disabilitato la modalita' di controllo, sono comunque tutte ipotesi che non ho approfondito oltre.

Questo diventa il primo BlueScreen "inaspettato", il precedente l'avevo cercato col lumicino. ;-)

giovedì 25 ottobre 2007

Google Desktop? Mah...

Mi e' capitato di usare un Dell portatile simile al mio per configurazione hardware, con Vista Home Basic, e avendo notato una lentezza esasperante ho controllato il Task Manager per capire chi stesse usando CPU e disco cosi' pesantemente.

Si trattava di Google Desktop, che era presente in quanto parte del bloatware preinstallato da Dell.

Il portatile in questione era nuovo, ma gia' usato da qualche giorno, per cui presumo che l'eventuale "costo iniziale" dell'indicizzazione fosse gia' stato pagato.

Inoltre il proprietario non aveva installato/copiato un quantitativo particolare di applicazioni o documenti da giustificare una lentezza che il proprietario mi aveva confermato essere sempre presente.

Disinstallato Google Desktop il portatile e' immediatamente tornato a prestazioni consone all'hardware in dotazione.

Ora non essendo il portatile mio, essendo il proprietario non interessato ad avere Google Desktop ed avendo comunque Vista gia' un suo sistema di indicizzazione e ricerca piu' che adeguato non ho fatto altri test a riguardo.

Segnalo solo che se avete un PC con Google Desktop preinstallato e per voi non e' un'applicazione di uso frequente e' vivamente consigliato rimuoverlo.

lunedì 22 ottobre 2007

Temi per Vista: la via facile.

Su BlogVista c'e' una guida su come installare i temi per Vista, seguendo i passi indicati dovreste riuscire nell'impresa, ma c'e' un modo un po' piu' semplice di fare il tutto.

Per prima cosa scaricate e installate VistaGlazz.

Questo programma si prende cura di fare le modifiche necessarie a poter poi utilizzare i vostri temi preferiti evitando di dover fare operazioni manuali sui file di Windows\Resources.

Applicare la patch con VistaGlazz e' banale, basta clicckare sulle prime due icone e poi sui due relativi pulsanti "Patch files" e "Patch styles". La prima delle due patch richiede un riavvio del sistema, la seconda no.

L'operazione e' reversibile usando sempre VistaGlazz che dopo aver applicato le patch cambia i pulsanti di eseguzione in "Unpatch files" e "Restore original".

Dopo aver ottenuto le due "spunte" verdi sulle icone di VistaGlazz, siete pronti per installare il vostro tema, ne trovare in abbondanza su deviantART.

Io ho scelto iTunes.

Dopo averlo scaricato, estraete la cartella i_tunes dal file zip e copiatela in Windows\Resources\Themes (per farlo dovete avere i diritti di amministratore e vi verra' chiesta conferma).

Fatto questo entrate nella cartella i_tunes e aprite con un doppio click il file i_tunes.msstyles.

Se e' tutto a posto il doppio click su i_tunes.msstyles fara' aprire il dialog di configurazione dei temi.

Noterete che Windows Aero e Windows Vista Basic appaiono ripetuti.

Non sempre e' cosi', alcuni temi hanno il parametro del nome settato correttamente e lo vedrete nella lista.

Nel caso dell'esempio dovete selezionare la prima occorrenza di Windows Aero e dare l'OK.

Ed ecco apparire il nuovo tema in tutto il suo splendore ;-)

A dire il vero rispetto al tema originale in questa schermata c'e' una diversa icona per il menu' start, visto che la mela del tema iTunes mi risultava un po' indigesta.

Ho anche fatto qualche altra piccola modifica.

La barra di avanzamento dei dialog "cancellava" il bordino grigio man mano che avanzava e la parte animata che ravviva la barra era ancora verde e non blu come invece dovrebbe essere... si sa, sono precisino su queste cose ;-)

Buoni temi a tutti!

P.S. E' un vero peccato che Microsoft non abbia rilasciato un "compilatore" per i temi, internamente ne hanno uno, questo e' certo, non vedo perche' non offrirlo a chi si diletta nella customizzazione di Vista, si possono fare molte cose e i risultati non sono niente male, ma con un tool specifico sarebbe tutto molto piu' semplice e richiederebbe molto meno tempo oltre a garantire risultati piu' affidabili.

mercoledì 17 ottobre 2007

IE7Pro


Dopo un mese e mezzo di utilizzo posso dirlo senza alcun dubbio: IE7Pro e' un capolavoro.

A differenza di FireFox, IE non e' famoso per le sue estensioni, ma da quando e' arrivato IE7Pro il punto di vista sull'estensibilita' di IE7 va rivisto. IE7Pro aggiunge a IE7 tutto quello che ha FireFox e qualcosa in piu'.

L'unica cosa che FireFox puo' continuare a vantare e' il vasto panorama di estensioni disponibili, ma in termini di funzionalita' base ora IE7 non ha piu' nulla da temere nel confronto diretto.

Gia' IE7 e FF2 si assomigliavano abbastanza, ora IE7Pro va a colmare le lacune rimaste di IE7 e rende l'utilizzo dello stesso un vero piacere.

Non provo neppure a fare un elenco esaustivo di tutte le funzionalita' che IE7Pro aggiunge ad IE7, ne nominero' solo alcune giusto per rendere l'idea.

La prima che balza all'occhio e' il Session Restore (anche detto Crash Recovery). Se IE7 va in crash alla successiva riapertura verra' presentato un dialog con la lista di tutte le URL che erano attive al momento del crash, permettendo di sceglie se riaprirle tutte o solo alcune o nessuna.

Un'altra cosa che si nota subito senza dover andare a giocare coi vari settaggi e' la nuova interfaccia per il Find del testo all'interno della pagina. Il tradizionale e tristissimo dialog di ricerca che faceva cosi' tanto anni '90 e' stato eliminato e sostituito con una barra di ricerca collocata in fondo alla finestra e del tutto analoga a quella presente in FF2.

I settaggi di IE7Pro sono raggiungibili attaverso il menu' Tools, mentre un altro menu' di comandi e' sempre a disposizione tramite click col tasto destro in basso a destra sull'icona di IE7Pro che si trova nella barra di stato.

Un'altra chicca di IE7Pro che non ci cambia la vita ma che giunge molto gradita e' la possibilita' di chiudere i Tab con un doppio click, e questo vale anche se di Tab attivi ne e' rimasto solo uno. Mi aveva sempre annoiato il fatto che se c'e' un solo Tab attivo non si possa chiuderlo perche' privo dell'icona per farlo e che il ctrl-W in quel caso chiuda IE e non solo il Tab.

Per concludere voglio fare i miei complimenti ai ragazzi di IE7Pro perche' se li meritano tutti, hanno realizzato un prodotto impeccabile e come ulteriore ciliegina sulla torta anche il sito web e' fatto ad opera d'arte, con uno stile molto in tema con IE7 e Vista e con contenuti chiari, precisi ed esaurienti, bravi davvero.

domenica 14 ottobre 2007

Auricolari stereo BlueTooth.

Ho preso gli auricolari S9 della Motorola, funzionano sia come auricolare telefonico monofonico che come auricolari stereo per ascoltare musica dal cellulare o dal player mp3 o dal computer.

Il primo test l'ho fatto con il BlackBerry 8300, il paring e' filato liscio come l'olio, nessuna configurazione necessaria e subito tutti i comandi presenti sull'auricolare sono stati utilizzabili.
Ci sono il tasto play/pause, i tasti next/prev track, i tasti volume e il tasto multifunzione per accettare una chiamata in entrata o per avviare il comando vocale di chiamata (che per altro sul BlackBerry funziona meravigliosamente e infatti la uso regolarmente in auto con l'altro auricolare Motorola).

La qualita' dell'audio stereo in accoppiata con il telefono e' piu' che soddisfacente, certo non e' alta fedelta' ma non deludono le aspettative. L'unica curiosita' e' che funziona per i brani musicali ma non per i filmati, quindi se si riproduce con il media player BlackBerry un video non c'e' verso che l'audio si possa ascoltare con l'S9.

Dopo il test con il BlackBerry e' stata la volta del Dell.
Attivo il BlueTooth tramite sequenza di tasti Fn+F2, si accende la spia blue che conferma l'attivazione della scheda BT 355, apro il pannello di controllo e avvio Bluetooth Devices e relativo Add Bluetooth Device Wizard.

Anche in questo caso il paring fila liscio e riconosce l'S9 che offre 4 tipi di servizi BT come si vede nella figura a lato.

Leggendo le varie recensioni sull'S9 non ne avevo trovata nessuna che parlasse del funzionamento con Vista e anzi in alcuni commenti si diceva che non c'era stato verso di farlo funzionare, ragion per cui resto piacevolmente sorpreso che sia filato tutto liscio.

Entusiasmo subito scemato appena apro il pannello di controllo Sound, visto che mostra solo gli Speaker integrati e l'uscita S/PDIF, ma nessuna traccia del'S9.

Inizia una lunga e sofferta ricerca web per capire come mai il driver BT di Vista non supporta i servizi offerti dall'S9 nonostante li riconosca senza problemi.

Come prima cosa imparo che il driver BT di Vista supporta sostanzialmente solo il trasferimento di file, e che le altre funzionalita' in realta' ci sono ma sono disabilitate.
La pagine che descrive come attivarle e' piuttosto complessa e non la riporto neppure (poi capirete perche' non ne vale la pena) ma complessita' a parte mi ferma il fatto che nonostante tutto lo streaming stereo non si riesce ad abilitare.
Cercando ancora finisco su questa pagina che pare essere illuminante, e che sostanzialmente dice che bisogna rimuovere il driver Microsoft e installare quello della BlueSoleil, cosa che provo a fare senza alcun risultato.

Preso da un po' di sconforto continuo comunque a cercare e solo dopo almeno un paio d'ore mi viene la brillante idea di controllare i driver disponibili sul sito Dell.
L'uovo di colombo: ovviamente i driver specifici per il BT 355 ci sono, fatti dalla Widcomm, ora diventata Broadcom.com.

Scarico il driver, rimuovo l'S9 dalla lista dei device BT, poi vado in Device Manager, sotto la voce Bluetooth Radios seleziono Dell Truemobile 355 Bluetooth + EDR ed eseguo l'Unistall del device.

Lancio il setup del driver fornito da Dell e finalmente dopo aver rifatto il paring trovo l'S9 nella lista dei device abilitati come uscita audio.

Ma anche questa volta l'entusiasmo viene frenato, una frenata meno brusca della prima ma sempre una frenata: la qualita' audio e' inferiore a quella ottenuta con il BlackBerry.

C'e' un fruscio di fondo che sparisce se si alza il volume ma che si percepisce chiaramente a volume basso. Potrebbe essere una qualche interferenza, ma non capisco allora perche' avvenga solo usando il Dell e non il BlackBerry, quindi se di interferenza si tratta e' un'interferenza all'origine e non all'arrivo.
Al momento non ho ancora capito cosa sia e come fare ad eliminarla... a parte alzando il volume ;-)

Sono comunque contento di sapere che l'S9 funziona in ogni suo aspetto anche con Vista, peccato solo che per motivi poco "chiari" i driver di serie di Vista abbiano funzionalita' disabilitate per quanto comunque presenti, forse sono scelte che vanno oltre l'aspetto tecnico.

Ad ogni modo anche questa volta Dell non mi ha lasciato a piedi e conferma una certa serieta' nel fornire i driver per i nuovi sistemi, cosa che non sempre e' vera per altri fornitori di hardware.
Certo avrei preferito che il tutto fosse filato liscio fin da subito come con il BlackBerry, ma si sa' che con i PC i problemi sono sempre in agguato... altrimenti non aprivo questo blog!

[AGGIORNAMENTO: il problema del fruscio e' legato ai livelli del volume audio del PC e degli auricolari. Il volume degli auricolari e' indipendente da quello del PC, a differenza del classico auricolare bluetooth per cellulare dove regolando il volume tramite i tasti dell'auricolare si regola in realta' il volume del telefono. Il trucco sta nel mettere il volume del PC al massimo e abbassare il volume degli auricolari, in questo modo il ronzio viene attenuato sotto una soglia praticamente inudibile, se invece si tiene il volume del PC basso e si alza il volume degli auricolari il ronzio e' chiaramente percettibile.]

martedì 18 settembre 2007

Scherzi delle trasparenze.

Qualche settimana fa avevo installato Thumbnail Sizer che come suggerisce il nome stesso serve a ridimensionare la finestra di preview delle appliazioni della Taskbar.

Utility carina che avevo messo in modalita' di riavvio automatico, ma poi mi ero ripromesso (dimenticandomene) di rimuoverla perche' al riavvio perde i valori scelti per la finestra di preview.

Questo e' l'antefatto, poi l'altro giorno ad un certo punto il preview diventa inspiegabilmente trasparente cosi' come vedete nell'immagine allegata (forse avrei fatto bene a salvare lo screenshot con qualcosa sotto al preview per mettere meglio in evidenza la presenza della trasparenza).

Ora, dato che Thumbnail Sizer non agisce sulla trasparenza del preview, non credo sia colpa sua, fatto sta che pero' non posso neppure escluderlo a priori visto che comunque va a interagire con il preview.

E' bastato provare a variare la dimensione del preview perche' ritornasse alla normalita' senza la trasparenza.

E' successo a qualcun'altro o il mio Vista Ultimate ogni tanto si inventa qualche cosa per alimentare il blog? ;-)