Andrea Beggi nel suo
blog lancia l'ennesima
discussione su
Vista e complessivamente
boccia l'OS che doveva essere un WOW e che fino ad ora non lo e' stato.
Opinione
rispettabilissima, ma non scevra da alcune critiche che voglio riportare solo perche' sono convinto della
buona fede di Andrea, e quindi spero di aprire un dialogo
sereno a riguardo.
Sottolineo buona fede perche' a differenza di Andrea molti altri blogger sparano su Vista solo perche' e' di moda, senza portare argomentazioni minimamente serie e senza entrare nel dettaglio della critica.
Diamo il via alle danze ;-)
Devi dire che tra tutti i sistemi operativi rilasciati da MS [...] Vista è
quello che mi pare abbia incontrato le maggiori resistenze da parte dell’utenza.
Vista e' stato rilasciato a fine 2006/inizio 2007, XP fu rilasciato a fine 2001, quando Internet era molto diffusa ma non certo come oggi. Nel 2001 se qualcuno scriveva su un blog che XP faceva schifo non aveva certo la
risonanza che si ha oggi.
Prendiamo il caso della Devil Mountain Software e del suo
poco credibile report su XP SP3 vs Vista SP1, nel 2001 non li avrebbe presi in considerazione nessuno, oggi sono finiti persino sui quotidiani italiani tipo laRepubblica.
Questo per dire che oggi si fa presto a creare
miti metropolitani e influenzare l'aspettativa delle persone.
Resta vera l'affermazione di Andrea, ma quello che mi premeva sottolineare e' che tanti, troppi hanno parlato di Vista
senza neppure averlo mai provato, primo fra tutti Peter Gutmann che ha scritto cose del tutto inventate, ha fatto previsioni del tutto
smentite dai fatti (vedi anche la sua previsione sull'aumento del costo dell'hardware) e nonostante questo ha avuto una risonanza mediatica enorme, con un seguito di "fedeli" pronti a giurare che ogni sua parola fosse corroborata da prove inoppugnabili, peccato che era esattamente il contrario.
Molti malumori erano sicuramente dovuti al cambio di interfaccia, e
all’abitudine che spesso ci rende poco inclini alle novità.
Altra grande verita', per altro vera non solo in campo informatico:
Lui: Io sono come sono.
Lei: Cerca di cambiare.
Lui: Sono cambiato.
Lei: Non sei piu' quello di una volta.
;-)
adesso io e tutti i miei colleghi continuiamo a sconsigliare il passaggio a Vista, e i responsabili IT delle aziende fanno lo stesso.
E questo e' il vero punto di partenza della critica di Andrea, vediamo come la sviluppa.
Non fa nulla di sostanzialmente nuovo. Neppure XP rispetto a 2000, ma almeno XP continuava a fare bene le cose che faceva il sistema precedente...
Questa e' la prima affermazione di Andrea che non mi sento di sottoscrivere, perche' nella realta' Vista ha piu'
novita' rispetto a XP di quante ne avesse XP rispetto a 2000, oltre al fatto che ritengo Vista ben piu'
robusto di XP rispetto a quanto non lo fosse XP appena uscito rispetto a 2000, tant'e' che io continuai ad usare 2000 e aspettai parecchio prima di passare a XP a causa della evidente
fragilita' di XP poi risolta coi service pack e le tante fix.
Quali sarebbero queste novita'? Provo ad elencarne alcune anche se poi c'e' da dire che tante sono piccole novita' nulla di sconvolgente, ma tante piccole novita' una vicina all'altra alla fine danno un risultato molto gradevole, del resto il mare e' fatto di gocce d'acqua ;-)
- driver video in user mode (no more BSoD!!!)
- possibilita' di avere driver USB in user mode (cosa portata comunque anche su XP).
- Windows Update non richiede piu' IE.
- Backup integrato (sia parziale che completo) e modalita' di ripristino del completo OS con 2 click.
- NTFS transazionale su piu' file (per ora la cosa e' sfruttata da Windows Update, in futuro anche dagli applicativi che ne vorranno fare uso).
- maggiore sicurezza su tutti i fronti, ma su tutti il Protected Mode di IE, basterebbe quello per giustificare il passaggio a Vista!!!! ;-)
- Search integrato realmente utile ed efficacie, imbarazzante il confronto con Index Server di XP.
- TCP/IP migliorato.
- Scheduler dei processi migliorato.
- Task Manager migliorato.
- Windows Explorer migliorato notevolmente (ovviamente va "imparato"), quando adesso uso XP mi pare di avere un braccio legato dietro la schiena e l'altro incancrenito ;-)
- gestione delle connessioni di rete migliorata.
- streaming stereo via BT (e' una piccola cosa ma molto gradita e come detto tante piccole cose...).
- migliorati gli stumenti di amministrazione/gestione/diagnosi (vedi Reliability & Performance Monitor tanto per fare un esempio).
- miglior supporto per la virtualizzazione.
...e ce ne sono sicuramente altre che al momento non mi vengono in mente.
Vista ha fame di risorse
Anche questa affermazione e' difficile da condividere, nel senso che e' troppo
generica.
Ha fame di tutte le
risorse?
No, secondo me ha solo fame di
RAM, piu' precisamente Vista gira bene con 2 GB di RAM o piu'.
Mentre per il
processore non ho notato alcuna esigenza particolare, tant'e' che sul portatile DELL se metto la modalita' di risparmio energetico che setta la CPU a 1 GHz non noto alcuna differenza di prestazioni rispetto a quando e' a 2 GHz.
Ora c'e' da fare una considerazione: quanta RAM richiedevano Win98 e Win2000 per girare bene? Quanta ne richiedeva XP?
2000 a me girava benissimo anche con 128 MB, mentre XP ha da subito richiesto almeno 256 MB e oggi, dopo due service pack e innumerevoli fix per farlo girare a dovere e' meglio avere 1 GB.
Ma quanto importante e' il fatto che Vista richieda minimo 2 GB per girare bene? Ovvero quanto
costano 2 GB di RAM?
Poco, veramente poco, meno di un terzo di quanto costavano un anno fa. Sul portatile posso comperare 2 GB per
40 euro, un'inezia davvero.
Alla fine le richieste in piu' di hardware di Vista rispetto ad XP hanno un
impatto economico inferiore a quello che ebbe XP rispetto a Win98, eppure pare che sia per molti un fattore sufficiente a rinunciare a Vista.
Le cose vecchie sono in posti nuovi
Come gia' detto e' l'eterno
dilemma: se non si cambia non si e' innovativi, se si cambia si perde la tradizione... non ci sara' mai modo di accontentare tutti ;-)
Incompatibilità dei driver
Vista e' uscito con
molti piu' driver di XP, questo va riconosciuto a Microsoft, in compenso nonostante Vista in Beta e in RC fosse disponibile da mesi, i produttori di hardware lo hanno boicottato e non hanno provveduto a rilasciare gli aggiornamenti, tra l'altro il nuovo modello di sviluppo per i driver e' notevolmente semplificato togliendo ulteriori valide motivazioni per questo ingiustificato ritardo.
Quindi si e' vero che c'e'
incompatibilita', pero' e' anche doveroso indicare di chi e' la colpa (in realta' Andrea lo dice anche se non lo sottolinea in modo particolare).
Sinceramente io sono felice di installare solo
driver certificati (ho Vista 64 bit che non permette neppure di tentare di installare un driver non certificato) e fino ad ora i risultati sono strabilianti! ;-)
Il driver video non puo' piu' in alcun modo causare un Blue Screen, e questo dal mio punto di vista non e' poco, e poi in generale i driver o
funzionano o
non funzionano proprio, mentre su XP si incappava spesso in driver semi funzionanti che poi portavano a problemi nel bel mezzo del lavoro, cosa veramente poco piacevole.
Capisco che per molti il non avere il driver per una certa periferica e' un limite inaccettabile per il passaggio a Vista, ma prima o poi si doveva dare un taglio al mal costume che ha portato tantissimi produttori di hardware a produrre driver di scarsa qualita'.
La truffa e' loro, non di Microsoft, e trovo giusto che si percorra una strada che faccia chiarezza su quali siano i produttori di hardware seri e quali invece non meritino piu' la fiducia dell'utenza, anche se questo puo' avere un costo, ma e' un costo che pago molto volentieri.
Problemi con applicativi di terze parti
Questa e' una
verita' a meta', nel senso che Microsoft ha sbagliato a non rendere piu' semplice all'utente il settaggio delle
modalita' di compatibilita'.
Molte applicazioni che al primo tentativo non funzionano in realta' si possono far girare benissimo sotto Vista con qualche
settaggio ad hoc.
Alcune applicazioni per funzionare basta che vengano installate in una cartella diversa da
Programs, oppure basta selezionare le proprieta' dell'eseguibile e settare la modalita' compatibile con XP, altre richiedono di essere avviate coi privilegi di amministratore.
Alla fine credo che siano davvero poche le applicazioni
realmente non compatibili, ma purtroppo Vista non fa nulla per "indicare" la strada da seguire e questo e' sicuramente un "limite" di Vista che lo rende meno user friendly.
Un generale rallentamento del sistema
In parte sottoscrivo in parte no.
E' vero che l'interfaccia di sistema (Windows Explorer) da' la sensazione di essere meno "snappy",
meno reattiva. E' anche vero che alcune operazioni sui file sono piu' lente a causa del controllo introdotto dallo UAC, ed e' anche vero che Windows Defender (installato di default) ha un impatto non indifferente sulle prestazioni.
Ma e' anche vero che lo stack TCP/IP e' migliorato e rispetto a XP ha prestazioni superiori.
E' vero che quando la copia in rete non e' afflitta dal baco "misterioso" risulta
piu' performante che su XP.
E' vero che se ci sono processi CPU-intensive che portano l'uso dei core al 100% il sistema continua a rispondere a differenza di XP che sostanzialmente si pianta con Windows Explorer che non risponde piu' ai comandi.
Ed e' soprattutto vero che il rallentamento del desktop manager non intacca le
prestazioni delle applicazioni che girano esattamente come su XP, e l'esempio piu' eclattante sono i
giochi che nonostante usino il driver della scheda grafica in user mode hanno le stesse
identiche prestazioni di XP (tra l'altro mi piacerebbe capire come diamine hanno fatto, se poi penso che in alcuni casi si ottengono dei FPS leggermente superiori la cosa mi lascia del tutto sbigottito, se qualcuno e' in grado di spiegarmelo mi fa un piacere!).
Per me comunque la vera grande novita' di Vista che pochi ancora hanno capito (a parte i gamers piu' incalliti che invece sono stati i primi) e' che
Vista x64 e' una realta', cosa che XP x64 non e' mai stata.
Per concludere, capisco che alcuni dei problemi legati a Vista possano indurre gli IT aziendali a sconsigliare Vista, ma ho anche il sospetto che questi IT non abbiano in realta' "speso" molto tempo a
indagare la cosa in profondita', e sono anche convinto che quando arrivera' Windows 7 rivivremo questo siparietto, con tanti che resteranno fedeli a Vista affermando che il passaggio a Windows 7 non e' giustificato ;-)
[Aggiornamento: Paperino ha segnalato questo illuminante articolo del 2002, che dovrebbe venir preso a parametro di paragone prima di definire fallimentare il primo anno di Vista ;-)]