Ve lo mostro io ;-)
Non e' parso anche a voi che dopo i primi giorni le notizie sulla pre-beta che apparivano sui vari blog fossero sempre la stessa minestra riscaldata?
Oggi mi sono deciso a scaricare l'iso della versione a 32 bit e l'ho installata sul desktop. L'installazione ci ha messo 20 minuti e ha riconosciuto praticamente tutto l'hardware dando questo performance index:

Non male eh? ;-)
Da notare che Windows 7 ha installato il driver ATI per la HD4850 e non un driver generico o made in Microsoft.
La prima cosa che ho fatto e' stato alzare il valore DPI per vedere come funziona la nuova
DPI independence e devo dire che per quanto si veda che e' ancora work-in-progess promette davvero bene. Tutte le schermate che vedete in questo post sono con DPI con scaling al 125%.
Poi ho abilitato la
Taskbar "nascosta", anche se so che e' parecchio diversa da quella che vedremo nella beta pubblica volevo comunque vedere l'effetto che fa.
E' chiaramente una versione incompleta e con qualche bug, ma l'impressione e' decisamente positiva.
Poi ho voluto verificare e' se
Windows Explorer continua ad usare
GDI o se invece usa gia' Direct2D e DirectWrite. Con mio gran rammarico usa ancora GDI anche se c'e' da dire che rispetto a Vista e' scomparso l'effetto "composizione", su Windows 7 la schermata appare ed e' gia' completa senza parti che vengono disegnate in un secondo momento. Il che da' una sensazione di velocita' rispetto a Vista, magari poi il tempo di apertura e' identico, ma si sa che l'impressione iniziale e' quello che porta a formulare buoni o cattivi giudizi su un prodotto.
A questo punto mi e' venuta voglia di provare il famoso problema
tasto Windows + E tenuti premuti per qualche secondo.
Su Vista ha effetti deleteri, iniziano ad aprirsi decine di finestre di Explorer fino ad esaurire il massimo numero di elementi GDI allocabili per un singolo processo e a quel punto le finestre iniziano ad apparire prive di alcuni elementi e tutto inizia a rallentarsi fino al quasi blocco... bad!
Su Windows 7 si apre una sola finestra e per aprirne di altre bisogna rilasciare il tasto "E" e ripremerlo, si arriva ad aprire una 90ina di finestre prima di arrivare al limite dei 10.000 elementi GDI che credo sia il valore preimpostato nel registry (ma non ho controllato).
In compenso durante il processo di apertura delle finestre il tutto funziona molto rapidamente e senza strani effetti grafici come invece avviene su Vista.

Notare nell'immagine sovrastante i 9.552 GDI objects.

Anche la chiusura usando il comando Close Group procede senza intoppi.
Ma resto speranzoso che GDI sparisca dal desktop il prima possibile... illusione?
Vedremo.
L'altra cosa che volevo provare era il
Media Player che supporta nativamente
DivX/AVI e
H.264.
L'ho provato con il trailer full HD in formato QuickTime di V for Vendetta.

Notate nulla? CPU all'
1%, e wmplayer.exe e mfpmp.exe entrambi allo
0%.
Si direbbe che la decodifica H.264 viene delegata alla GPU, pero' il Task Manager nella parte di rappresentazione grafica del carico della CPU mostra dei picchi del 100%. Ho provato ad usare anche Process Explorer ma non si capisce esattamente cosa stia succedendo. Mi resta il dubbio che ci sia un errore nel Task Manager, ma e' comunque altamente probabile che ci sia il supporto per la GPU. Se qualcuno sa parli! ;-)
[Aggiornamento: ho installato Windows 7 e riprodotto il filmato H.264 anche sul MacBook sul quale di sicuro non puo' esserci accelerazione della GPU e come facilmente prevedibile il Task Manager mostra che la CPU viene usata tra il 20% e il 25%. Questo mi fa propendere per l'idea che sul desktop la GPU venga usata e che ci sia un qualche baco che causa i picchi d'uso della CPU]
Ho anche provato a vedere se per caso il nuovo Media Player supporta i Blu-Ray, ma come sospettavo non lo fa, peccato.
Un'altra cosa che ha qualche novita' ma che non avevo ancora visto da nessuna parte e'
Windows Update che ora fornisce piu' informazioni e ha una UI piu' curata.

Tra l'altro c'era pure un aggiornamento per il driver dell'HD4850.
L'altra cosa che volevo verificare erano le modifiche alla
UAC.
Adesso ci sono 4 livelli di notifica e il valore predefinito e' settato sul secondo partendo dal basso, quindi poche notifiche.
Pero' c'e' ancora presente una cosa che trovo inutile, ovvero il doppio avviso se ad esempio si vuole copiare un file in una cartella protetta.
Questo e' il primo avviso:

E a seguire c'e' il vero e proprio prompt della UAC.

Il primo dei due prompt mi pare del tutto superfluo, o sono io che non colgo il motivo per cui viene mostrato?
Quello che non avevo letto da nessuna parte e' che e' sparito il
Secure Desktop. Anche andando nelle Local Security Policy non c'e' piu' la voce relativa con la quale lo si poteva abilitare/disabilitare. Questa davvero e' stata una sorpresa.
Tra le altre novita' piu' o meno significative anche una nuova
On-Screen Keyboard, decisamente curata nella UI.

E per finire (almeno per ora) la
PowerShell v2, ma questa non e' una novita' assoluta, si era gia' vista qualche mese fa.

Le barre blu non e' che mi piacciano molto, hanno uno stile che non c'entra nulla col resto della UI di Windows 7.
Ho poi provato a installare
Crysis, tutto bene, tranne il fatto che non riesco a metterlo a tutto schermo, resta comunque dentro una finestra... mah! Comunque gira bene.
Complessivamente impressioni tutte positive, certo alcune cose sono ancora acerbe ma non ha senso giudicare cose che chiaramente sono ancora incomplete.
Adesso non resta che aspettare la beta pubblica ;-)